Bianco Bajola 'In Tiano'
Bajola d'Alice

Bianco Bajola 'In Tiano'

Le Bianco Bajola In Tiano est un vin blanc tranquille, fait avec levures indigènes et macéré sur les peaux, de moyenne intensité et mi-corsé .  Vin artisanal

32,50 

Caractéristiques

Cépages

Weiße Rebsorten

Tipologia

Degré alcoolique

13 %

Format

75 cl Bouteille

Élevage

7 mois en acier sur lies

Philosophie de production

Vins blancs macérés, Levures indigènes, Vins Oranges, Artisanaux, Biologiques

Notes supplémentaires

Contient sulfites , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIPTION DU BIANCO BAJOLA 'IN TIANO'

Il Bianco Bajola “In Tiano” della cantina ischitana Bajola d'Alice è un orange wine che prende il nome dai recipienti in terracotta “Tiani” utilizzati. Si tratta di un vino molto particolare, ottenuto da una vinificazione con macerazione sulle bucce di un blend di vitigni a bacca bianca. È un’espressione intensa, complessa, densa di aromi e profumi, che spaziano dalle note fruttate alle evoluzioni terziarie di resine, spezie e miele.

Bajola d'Alice rappresenta il concretizzarsi del sogno di Alice Iacono di dedicarsi alla viticoltura nel luogo d’origine della sua famiglia. Il progetto ha preso forma nel 2013, con alcune vigne terrazzate nella zona di Forio, su terreni d’antica matrice vulcanica. Si tratta di circa un ettaro piantato con molti vitigni di uve bianche di varia provenienza. In campagna si seguono le regole della biodinamica e più in generale dell’eco-sostenibilità, per produrre in modo armonioso con la natura circostante. Anche in cantina si seguono processi di vinificazione più naturali possibili, con il minimo intervento umano. Il vino è l’essenza e la sintesi di questo lavoro artigianale condotto con grande passione, un’etichetta unica, che parla di sole, di mare e di antiche tradizioni.

L’Orange Wine Bianco Bajola “In Tiano” di Bajola d'Alice un’etichetta molto particolare per il procedimento con cui viene realizzato. La fermentazione si svolge in modo spontaneo, con lieviti indigeni, macerazione sulle bucce, con metodo perpetuo. Nel calice si presenta di colore aranciato con una leggera velatura ed esprime note ampie, pungenti e ricche, con aromi di frutta gialla, scorza d’agrumi, frutta tropicale, albicocca disidratata, erbe aromatiche, spezie, resina di pino marittimo, cera d’api, caramello, miele e ricordi iodati. Il sorso è profondo, con una notevole ricchezza aromatica, un finale sapido e leggermente tannico. Un’etichetta che non deluderà gli amanti dei vini artgianali!