Il Cabernet Franc di Ferlat viene prodotto in provincia di Gorizia in particolare nella zona di Cormons, conosciuta per produrre vini fedeli alle caratteristiche del territorio e genuini. La cantina nasce nel 1950, ma solo negli anni 2000 Silvano e Moreno Ferlat decidono di convertire l’attività di vendita di vino sfuso e iniziare la commercializzazione di vino in bottiglia. La filosofia di lavoro è quello di dare vita a vini unici e diversi l’uno dall’altro, che possano far trasparire una spiccata personalità e che siano ambasciatori del territorio da cui provengono; da qui, un’attenzione costante, affinché il lavoro in vigna e in cantina sia rispettoso delle fasi naturali di sviluppo delle piante e della materia prima in cantina.
Le uve Cabernet Franc in purezza del Cabernet Franc di Ferlat si sviluppano in un vigneto interamente coltivato con regime biologico e con un minimo impatto ambientale, implicando un intervento umano minimo e il rifiuto di qualsiasi erbicida o sostanza chimica. In vigna vengono lasciate crescere rigogliose le erbe che spontaneamente nascono, evitando drastiche potature; si preferisce lo sfalcio e la pacciamatura naturale. I fertilizzanti sono totalmente naturali e provengono dagli allevamenti di animali che pascolano liberi e indisturbati. La vendemmia avviene nella prima decade di ottobre e la raccolta è manuale. In cantina l’uva viene diraspata, pigiata e posta in vasche di cemento dove avviene la fermentazione alcolica grazie all’azione dei lieviti spontanei; macera 20 giorni durante i quali avvengono follature manuali più volte al giorno, in modo da estrarre tutti i contenuti della bacca. Il liquido viene separato dalle bucce: quest’ultime subiscono una lieve pressione con torchio verticale e vengono unite nuovamente al mosto. Affina 15 mesi in barrique dove si svolge anche una malolattica con batteri indigeni.
Il Cabernet Franc di Ferlat si presenta nel calice di un rosso rubino con sfumature intense. Al naso sprigiona profumi di frutti di bosco maturi, sentori erbacei e sfumature tostate e speziate. La bocca accoglie una struttura rotonda, intensa e morbida con una lunga persistenza sul finale che richiama la beva. In abbinamento è consigliato con carni rosse alla griglia o in umido, ma anche con piatti vegetariani; interessante con i formaggi stagionati. Prodotto che ha tutto il sapore delle terre del Friuli e che racchiude in sé i suoi sapori più autentici, consigliato per grigliate in compagnia degli amici di sempre in location di campagna o per festeggiamenti in famiglia all’insegna dell’allegria.