'Campedello' Croci
Croci

'Campedello' Croci

Le Campedello Croci est un vin pétillant blanc méthode ancestrale, jeune et facile à boire.  Vin artisanal

Non disponible

14,40 

Caractéristiques

Appellation

Colli Piacentini DOC

Cépages

Malvasia di Candia 60%, Trebbiano und Ortrugo 35%, Sauvignon und Marsanne 5%

Degré alcoolique

11.5 %

Format

75 cl Bouteille

Élevage

12 mois en bouteille

Philosophie de production

Artisanaux, Levures indigènes

Notes supplémentaires

Contient sulfites

DESCRIPTION DU 'CAMPEDELLO' CROCI

Il “Campedello” di Croci è un rifermentato diventato una vera e propria istituzione del Piacentino, dinamica espressione territoriale che unisce frutto, fiori di campo e richiami alla campagna. ''Bucolico'' è il primo termine che ci sovviene annusando il Campedello di Massimiliano Croci, liquido che condensa in modo emblematico la terra attorno al piacentino in un bicchiere. Massimiliano è del resto uno dei vignaioli più rappresentativi della zona, erede di una tradizione familiare che l'ha portato a seguire pochi semplici dettami uniti a tanta osservazione e sensibilità, e che oggi lo vedono condurre circa 10 ettari di vigna senza l'utilizzo di sostanze chimiche o di sintesi per preservare la vitalità di suoli e piante. Liquidi dotati di grande vitalità e verve, che sembrano vivere dialetticamente in abbinamento con la ricca e grassa cucina regionale. Un nome, una garanzia.

Il vino Campedello è un rifermentato in bottiglia ottenuto da un uvaggio tipico della zona costituito da Malvasia di Candia, Ortrugo, Trebbiano, Sauvignon e Marsanne. In vigna come già accennato si lavora in modo pulito e senza scorciatoie, pertanto ci si avvale dell'utilizzo di rame e zolfo in dosi estremamente contenute. In cantina si prosegue con fermentazione spontanea del vino base con macerazione per 7-11 giorni ed affinamento in acciaio per 8 mesi sui lieviti, prima della rifermentazione in bottiglia. Ulteriore sosta di 12 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Il Campedello di Croci si presenta nel bicchiere con veste paglierina intensa e opaca, estremamente vitale. Il naso è un coinvolgente ritratto di campo e fa la spola tra richiami alle erbe aromatiche e sentori più rustici, che rimandando alla terra in modo più viscerale. Il sorso è intenso e succoso, ravvivato da una piacevole frizione tannica e da una freschezza vibrante, che invoglia immediatamente ad un nuovo sorso, specialmente a tavola. Scorta obbligata.