Etna Rosso Graci 2021
Graci

Etna Rosso Graci 2021

Le Etna Rosso Graci est un vin rouge tranquille, à base de Nerello Mascalese, fait avec levures indigènes, de moyenne intensité et mi-corsé, élevé sans utilisation de bois

Millésimes :
2021
2022
28,20 
Prix et distinctions
91 Veronelli
4 Bibenda
2 Gambero Rosso
93 James Suckling
3 Vitae AIS
92 Robert Parker

Caractéristiques

Appellation

Etna DOC

Cépages

Nerello Mascalese 100%

Tipologia

Degré alcoolique

14 %

Format

75 cl Bouteille

Élevage

12 mois en cuves d'acier

Philosophie de production

Levures indigènes

Notes supplémentaires

Contient sulfites

DESCRIPTION DU ETNA ROSSO GRACI 2021

Ai vini di Graci non si arriva per caso: ciò che governa ogni stupefacente assaggio di questi Etna dall’inconfondibile marchio territoriale è un salto sui versanti settentrionali dell’imponente vulcano Siciliano a Passopisciaro, dove le altitudini superano in alcuni punti i 1000 metri sul livello del mare e le viti coltivate ad alberello spesso sfiorano i 100 anni d’età.

In questo suggestivo lembo agricolo dominato dalle asperità, dove tuttavia ogni elemento ambientale descrive il profondo equilibrio dell’energia creatrice della terra, l’azienda Graci ha creato una vera e propria poetica del terroir, fatta di elementi distintivi: coltivazione esclusiva di vitigni autoctoni come il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio, il Catarratto e il Carricante, restrizione assoluta agli interventi in vigna e in cantina (con nessun ricorso a diserbo in campo o a barriques per l’affinamento), esaltazione delle costruttive differenze fra i vigneti e delle caratteristiche precipue di ogni annata.

Così, nei nuclei produttivi delle contrade Arcuria e Barbabecchi si attende che la vite abbia il suo giusto compimento, con vendemmie che a volte giungono a Novembre per via dell’altitudine, senza nessuna esigenza di intervenire per velocizzare il processo tramite scorciatoie. Su queste basi si fonda la voglia di Graci di produrre vini che puntino tutto sulla verità e sull’autenticità espressiva: per portare a termine il compito nulla di meglio del Nerello Mascalese, interprete eccellente della variabilità che caratterizza ogni annata e ogni vigneto. Da queste uve nasce l’Etna Rosso di Graci, nutrito dai terreni vulcanici nel suo exploit minerale, dalla netta freschezza e forte di una bevibilità impareggiabile, con un riflesso geografico che diviene chiave fondamentale per la complessa geometria di ogni assaggio.