Lambrusco 'Marchese Manodori' Venturini Baldini
Venturini Baldini

Lambrusco 'Marchese Manodori' Venturini Baldini

Le Lambrusco Marchese Manodori Venturini Baldini est un vin pétillant rouge, jeune et facile à boire.  Vin biologique

Non disponible

10,10 
Prix et distinctions
89 Veronelli
2 Gambero Rosso
4 Bibenda

Caractéristiques

Appellation

Reggiano DOC

Cépages

Lambrusco Marani 30%, Lambrusco Salamino 30%, Lambrusco Maestri 20%, Lambrusco Grasparossa 20%

Degré alcoolique

12 %

Format

75 cl Bouteille

Notes supplémentaires

Contient sulfites

DESCRIPTION DU LAMBRUSCO 'MARCHESE MANODORI' VENTURINI BALDINI

Il “Marchese Manodori” di Venturini Baldini è l’Emilia “a tutto Lambrusco”. Complessità ed effervescenza convivono in questo spumante rosso fatto di frutto e di spezie, di tannino e di bollicine. L’eleganza e la vivacità definiscono il carattere del “Marchese Manodori”, prestigiosa etichetta firmata dalla cantina Venturini Baldini. Il rispetto e la valorizzazione del territorio nei suoi connotati naturali è la colonna portante dell’attività in campo ed in cantina. Questa salda convinzione ha portato ad adottare un metodo di coltivazione biologica. I risultati di questo modo di lavorare si possono riscontrare tutti i giorni ammirando gli animali che vivono naturalmente allo stato brado nei pressi della tenuta, animando i boschi e i prati circostanti.

Il “Marchese Manodori” è un Lambrusco originato da un blend di diversi cloni: il Lambrusco Marani, il Maestri, il Salamino ed infine il Grasparossa. I vigneti si collocano ad un’altitudine di 240 metri sul livello del mare, innestati su di un terreno argilloso e sabbioso. Nel corso della prima decade di settembre, le uve vengono vendemmiate manualmente e, tramite l’ausilio di piccole cassette, vengono trasportate in cantina. Qui vengono pressate ed il mosto ottenuto è avviato ad una vinificazione che prevede la lenta rifermentazione in autoclave con successiva sosta sui lieviti, nota come Metodo Charmat lungo.

Venturini Baldini Lambrusco “Marchese Manodori” presenta alla vista un colore rosso rubino intenso. Il profilo olfattivo si articola in una bella complessità di ciliegia, fiori rossi, succo d’uva, chiodi di garofano e pepe. Dotato di una discreta struttura, presenta anche un tannino ben percepibile e perfettamente integrato con la vivace vena fresca. Inscindibile da un cotechino, preparato come impone la vera tradizione emiliana.