Malvasia Il Carpino 2019
Il Carpino

Malvasia Il Carpino 2019

Le Malvasia Il Carpino est un vin blanc tranquille, fait avec levures indigènes sans sulfites ajoutés ou minimaux et macérés sur les peaux, de bonne intensité et structure, élevé 6-12 mois en bois seulement en grand fût.  Vin artisanal

Non disponible

32,00 

Caractéristiques

Appellation

Venezia Giulia IGT

Cépages

Malvasia Istriana 100%

Tipologia

Degré alcoolique

14 %

Format

75 cl Bouteille

Élevage

12 mois en grands fûts de chêne de Slavonie, 11 mois en acier et autres 12 en bouteille

Philosophie de production

Levures indigènes, Vignerons Indépendants, Vins blancs macérés, Sans sulfites ajoutés ou minimaux, Vins Oranges, Artisanaux

Notes supplémentaires

Contient sulfites

DESCRIPTION DU MALVASIA IL CARPINO 2019

La Malvasia firmata Il Carpino è un orange wine sensuale ed avvolgente, che a dispetto della potente cilindrata si distingue per finezza e coesione. Un lembo di terra magico quello che separa l'Italia dalla Slovenia, deputato senza dubbio alla produzione di alcuni dei migliori bianchi macerati sulle bucce del mondo, e reso grande da un gruppo di produttori che hanno saputo valorizzarlo. A queste cantine possiamo ascrivere senza esitazione quella del Carpino, splendida realtà che pur essendo meno pubblicizzata di altre, produce grandi vini territoriali sin dal 1987. 16 ettari di vigna in cui trovano spazio i vitigni tipici della tradizione locale quali Malvasia, Ribolla e Friulano ed altri internazionali, ma diventati ormai parte integrante del luogo, quali Sauvignon, Pinot Grigio, Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon. I liquidi congiungono potenza e finezza, fotografando con centratezza una delle sottozone più amate dagli appassionati di vino.

Il vino Malvasia Il Carpino è ottenuto da uve in purezza dell'omonimo vitigno, provenienti da vecchie viti allevate a guyot su terreni marnosi e sabbiosi esposte a sud-est e dalle rese estremamente contenute. In vigna si adotta un approccio di cauto interventismo, cercando di non prevaricare la naturale espressione del luogo. In cantina si procede con fermentazione alcolica e malolattica in botti di rovere di Slavonia con macerazione prolungata per una settimana. Il liquido affina per 12 mesi in botte grande, 11 mesi in acciaio e altri 12 in bottiglia.

La Malvasia Il Carpino illumina il calice con la sua tonalità dorata intesa, orlata da riflessi arancioni. Naso evocativo e profondo, di ampissimo respiro, dove si stagliano nitidamente richiami all'albicocca sciroppata, alle erbe officinali, al miele e alla cannella. Il sorso è riempitivo e morbido, ma come tutti i grandi vini bilancia la dolcezza di frutto con un puntuale apporto salino. Definizione di vino d'autore.