Le Pinot Nero Aia Vecchia est une expression élégante du Pinot Nero produit en Toscane, à Massa Marittima, où Fabrizio Niccolaini et Patrizia Bartolaini, qui produisaient déjà du vin avec la cave Massa Vecchia, ont acheté et restauré une ancienne ferme, en plantant un demi-hectare de Pinot Nero. Vinifié en ciment et élevé en amphores de verre, ce Pinot Noir offre une bouche riche et juteuse, savoureuse et légèrement astringente, tandis que le nez offre des parfums de baies, des notes herbacées et balsamiques. Une rareté, en édition très limitée, à garder pour les grandes occasions
include_for_dsa_campaign_promo
Il Pinot Nero di Podere Aia Vecchia è un’interpretazione toscana di un grande vitigno dall’animo puro e artigianale, frutto di una particolare lavorazione in pietra calcarea e damigiane di vetro. Il Podere Aia Vecchia si trova a Massa Marittima, in provincia di Grosseto, ed è gestito con passione da Fabrizio Niccolaini assieme alla moglie Patrizia Bartolini, già proprietari della cantina artigianale Massa Vecchia. I coniugi decisero di acquistare questa piccolissima tenuta agricola con l’intenzione di produrre formaggio da latte di mucche della razza Jersey, prendendosi contemporaneamente cura di una minuscola vigna di 6.000 metri quadrati impiantata a Pinot Nero.
Aia Vecchia deriva da sole uve dell’omonimo vitigno allevato su terreni costituiti da calcare cavernoso, collocati a un’altitudine di ben 700 metri sul livello del mare. La conduzione agronomica si fonda su pratiche altamente sostenibili e la vendemmia viene effettuata rigorosamente a mano. In cantina i grappoli sono vinificati in rosso in tini aperti di pietra calcarea, contenitori nei quali la fermentazione alcolica occorre in maniera del tutto spontanea a contatto con le bucce. Per la successiva fase di maturazione vengono impiegate damigiane di vetro e il vino è infine imbottigliato senza subire alcuna filtrazione.
Nel calice, il Podere Aia Vecchia Pinot Nero esibisce una bella veste rosso rubino luminoso. Il corredo aromatico si compone di profumi di frutti di bosco, fiori ed erbe aromatiche che incontrano sfumature minerali e balsamiche. All’assaggio è ricco e gustoso, dalla succosa freschezza e il tannino appetitoso che si uniscono in un persistente epilogo sapido e leggermente astringente. Un rosso della Toscana genuino e anticonvenzionale, purtroppo prodotto in quantità limitatissime.
Rouge rubis intense
Notes de baies, senteurs herbacées et balsamiques et nuances minérales
Juteux, riche, savoureux et frais, légèrement astringent