Verduzzo Secco I Clivi 2022
I Clivi

Verduzzo Secco I Clivi 2022

Le Verduzzo de I Clivi est un vin blanc sec aux agréables nuances aromatiques de fruits confits, de miel et d'herbes balsamiques. Le nez est enveloppant, complexe et délicat. La bouche est fraîche, élancée, légère et très harmonieuse, douce et très buvable.
19,40 
Prix et distinctions
3 Vitae AIS

Caractéristiques

Appellation

Colli Orientali del Friuli DOC

Tipologia

Degré alcoolique

13.5 %

Format

75 cl Bouteille

Vinification

Pressurage doux des grappes entières, sans égrappage, décantation statique et fermentation spontanée avec des levures indigènes dans l'acier.

Élevage

6-8 mois sur lies

Philosophie de production

Artisanaux, Levures indigènes

Notes supplémentaires

Contient sulfites

DESCRIPTION DU VERDUZZO SECCO I CLIVI 2022

Il Verduzzo Secco de I Clivi è una delle quattro interpretazioni di Ferdinando Zanusso e suo figlio Marco di vitigni autoctoni del Friuli: Ribolla Gialla, Friulano, Malvasia e, appunto, Verduzzo. Attraverso anni di sperimentazioni, padre e figlio sono riusciti a trovare una filosofia produttiva capace di soddisfare elevati standard qualitativi rispecchiando il carattere dei vitigni e del territorio. Il Verduzzo friulano è un vitigno autoctono della regione, capace di esprimersi a ottimi livelli soprattutto quando trova collocazione in zone collinari.

La cura e l’attenzione de I Clivi comincia fin dalla raccolta dei migliori grappoli di Verduzzo, che viene svolta manualmente, su vigneti di più di 70 anni di età. Gli acini non diraspati vengono pressati interamente, così da ottenere un succo fresco e chiaro: il mosto fiore. Successivamente, all’interno di vasche di acciaio si attende che i lieviti indigeni facciano partire la fermentazione e che le fecce più grossolane decantino, per poi essere eliminate. Al contrario le fecce più fini vengono conservate in sospensione nel vino dai sei agli otto mesi, per poter mantenere il reale carattere del vitigno.

Il Verduzzo Secco de I Clivi, dotato di un manto giallo dorato, ha una straordinaria complessità aromatica, dovuta alla capacità di Ferdinando e Marco di saper interpretare al meglio le qualità di questo vitigno friulano. Al naso il bouquet è costellato da profumi pieni e intensi come il miele e il cedro candito che si fondono con sentori di salvia e liquirizia. Di sorso intenso e morbido, abbandona la bocca con un finale salino. Vino perfetto se abbinato a qualsiasi piatto di pesce, come uno spaghetto allo scoglio, in grado di poter reggere la maestosità aromatica di questa sincera interpretazione di Verduzzo.