Neromaccarj Gulfi 2019
Gulfi

Neromaccarj Gulfi 2019

35,90 
Prix et distinctions
92 Robert Parker
4 Bibenda
92 Veronelli
3 Vitae AIS

Caractéristiques

Appellation

Sicilia DOC

Tipologia

Degré alcoolique

14 %

Format

75 cl Bouteille

Philosophie de production

Biologiques

Notes supplémentaires

Contient sulfites , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIPTION DU NEROMACCARJ GULFI 2019

La rinomata realtà vitivinicola siciliana Gulfi introduce il ‘NeroMàccarj’, un’interpretazione di Nero d’Avola dall’animo complesso e profondo, di grande intensità. Questa etichetta rientra, assieme al ‘NeroBufaleffj’, al ‘NeroBaronj’ e al ‘NeroSanlorè’, nella quadrilogia dei Nero d’Avola di spicco della cantina, di cui solitamente il ‘NeroMàccarj’ risulta uno dei più bilanciati. In ogni caso, a prescindere dall’etichetta, i Nero d’Avola di Gulfi esprimono i massimi livelli qualitativi di questa importante varietà autoctona della Sicilia.

Il ‘NeroMàccarj’ di Gulfi deriva da sole uve Nero d’Avola provenienti dal vigneto Maccari, un appezzamento di circa 3 ettari impiantato su terreni di matrice argilloso-calcarea all’interno del comune di Pachino, nella Val di Noto. I ceppi, allevati ad alberello secondo i principi dell’agricoltura biologica certificata, hanno più di 30 anni di età e forniscono naturalmente basse rese di uva. In cantina, i grappoli vengono attentamente selezionati e quindi sottoposti all’operazione di pigia-diraspatura, seguita dalla fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox con prolungata macerazione sulle bucce. Concluso il processo fermentativo, si procede con l’invecchiamento di 24 mesi in tonneau di rovere e dopo un ulteriore anno di affinamento in bottiglia il vino è infine pronto per l’uscita sul mercato.

Nel calice, il Nero d’Avola ‘NeroMàccarj’ della tenuta Gulfi esibisce una veste rosso rubino intenso. L’articolato panorama olfattivo è definito da tipiche suggestioni di erbe mediterranee, ciliegia, frutta in confettura, fiori rossi ed eucalipto, impreziosite da ampi richiami speziati di vaniglia e cioccolato. Il sorso, possente e deciso, non perde in equilibrio, riuscendo a coniugare ricchezza di polpa e maturità di frutto in un connubio di grande avvolgenza, supportato da una trama tannica fitta e ben integrata.